Ci apprestiamo a concludere la nostra lunga comparativa degli smartphone Android dual-core, tirando le conclusioni ed individuando il vincitore, non senza aver dedicato un ultimo capitolo alla prestazione della fotocamera fatta registrare dai nostri contendenti: HTC Sensation, LG Optimus 3D, LG Optimus Dual e Samsung Galaxy S II.
Le prestazioni delle fotocamere degli smartphone Android (e non solo Android) sono migliorate in maniera significativa negli ultimi mesi. Non è sempre e solo la corsa al maggior numero di Megapixel l'arma vincente quanto piuttosto un'accurata ricerca dei componenti e lo sviluppo di software di gestione in grado di migliorare ulteriormente la resa finale delle immagini Foto e video.
La presenza di un hardware prestante come è quello che equipaggia gli smartphone dual-core protagonisti della nostra comparativa, poi, aiuta non poco ad innalzare le specifiche medie di settori di particolare interesse come è quello della registrazione video. Insistiamo su tale aspetto perchè allo stato attuale la registrazione di video in 1080p è uno dei più tangibili effetti dell'integrazione delle piattaforme dual core in ambito smartphone. Se. infatti, sino a qualche mese fa tale possibilità era preclusa alla totalità dei dispositivi presenti sul mercato, grazie all'arrivo dei dual-core la possibilità di catturare video in 1080p diventa pian piano lo standard.
Metodologia di test
Come normalmente facciamo con le recensioni dei nostri terminali, abbiamo preferito non intervenire manualmente sui parametri di scatto, lasciando lavorare le fotocamere dei quattro smartphone in automatico. Abbiamo preferito immedesimarci nell'utente che vuole utilizzare lo smartphone in maniera molto immediata, senza addentrarsi nei menu che permettono di personalizzare le modalità di acquisizione delle foto. Continuando a conoscere e ad utilizzare il proprio mezzo fotografico e le possibilità offerte dal software i risultati potranno essere ulteriormente migliorati partendo da quella che è la base di partenza riassunta dalle nostre prove.
Per quanto riguarda il set di test, abbiamo cercato di riproporre gli scenari di test più comunemente affrontati dagli utenti: scatti in interna, in esterna, con flash, in notturna e in modalità macro. Abbiamo poi valutata l'insorgere di difetti come quello del pink spot videocamera.
Per aspetti non compresi nella comparativa vi rimandiamo alla sezione fotocamera contenuta nelle rispettive recensioni di HTC Sensation, LG Optimus 3D, LG Optimus Dual e Samsung Galaxy S II.
Dettaglio e contrasto
Nel nostro primo test, che mira a valutare il dettaglio ed il contrasto offerto dalle singole fotocamere, il Samsung Galaxy S II inizia a posizionarsi in cima al gruppo. Il contrasto è buono, ma è soprattutto l'"incisione" dell'immagine che colpisce positivamente. Un po' meno positivo è il giudizio relativo al bilanciamento del bianco che tende ad introdurre dominanti fredde in interni.
HTC Sensation non colpisce particolarmente per il contrasto (almeno in interni) e propone una gamma molto tonale molto più "morbida" e meno dettagliata. Ad incidere sul dettaglio è anche la quantità di rumore digitale che appare superiore alla media fatta registrare dagli altri contendenti.
L'LG Optimus 3D nonostante la risoluzione inferiore a quella dei contendenti (è l'unico smartphone del gruppo con sensore da 5MP) esibisce una prestazione molto bilanciata. Buono il contrasto, accettabile il dettaglio e colori molto naturali grazie al corretto bilanciamento del bianco.
Chiudiamo con LG Optimus Dual, che nel nostro scenario di prova mostra un approccio meno conservativo per quanto riguarda la riduzione del rumore digitale che consente di mantenere un dettaglio convincente ed un contrasto accettabile fotocamere digitali.
No comments:
Post a Comment